![san floro cooperativa nido seta](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2018/09/ecoesperienze-2-1-e1539163623341-280x205.jpg)
I fondali del Mar Ionio, oltre ad essere la dimora di un immenso patrimonio naturalistico, custodiscono dei preziosi tesori, che testimoniano l’importante funzione che queste terre ebbero nel passato e sono in grado di offrire agli amanti del diving delle esperienze uniche e sbalorditive. Durante la seconda Guerra Mondiale, queste acque, svolsero un ruolo fondamentale per i convogli navali che rifornivano di viveri, armi e munizioni le truppe italo-tedesche, impegnate a combattere con gli Alleati nel Nord Africa. L’esercito britannico decise di ostacolare i collegamenti, e con l’utilizzo dei siluri dei sommergibili affondò numerose imbarcazioni dell’Asse. Oggi possono essere ammirati, tra i fondali sabbiosi, gli affascinanti relitti di queste navi, che convivono armoniosamente con la ricca biodiversità marina. Tra questi, al largo delle coste di Badolato Marina, si distingue Cosala, uno scafo di origine italiana dalle grandi dimensioni, che può ancora essere osservato nella sua totalità. Di notevole fascino anche il Relitto Capitan Antonio, un vecchio mercantile in prossimità di Santa Caterina dello Ionio, adagiato a 12 metri di profondità e il Kingdom, silurato durante la Seconda Guerra Mondiale. Un altro emozionante tuffo nel passato lo si può fare nel sito archeologico della Kaulon sommersa, che conserva degli antichissimi reperti risalenti ai tempi dell’insediamento magno-greco. Tra questi si trovano innumerevoli elementi architettonici e un tempio in corso di costruzione, contemplabili dai sub più esperti in possesso di brevetto, ma anche dagli snorkeler che esplorano in superficie, grazie alla poca profondità del sito. Infine, tra le preziose acque ioniche, in prossimità di Riace Marina, nell’agosto del 1972 furono rinvenute le note statue dei Bronzi di Riace, che sono una delle più grandi testimonianze dell’arte scultorea greca e sono oggi custoditi nel Museo Nazionale della Magna Grecia a Reggio Calabria.
La Calabria da visitare tutto l’anno
Naviga la mappa e scopri il nostro territorio
![Badolato](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2018/09/badolato-2-1120x510.jpg)
Badolato, un suggestivo borgo dove la vita scorre lenta e le giornate sono fatte di piccoli gesti e grandi emozioni.
scopri di più![Monasterace](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2018/09/monasterace-marina-e1539773590422-1120x510.jpg)
In Calabria, diviso tra il mare e la collina, tra il blu intenso e le valli boscose, tra le origini magno-greche e quelle medievali, sorge Monasterace.
SCOPRI DI PIÙ![Santa Caterina dello Ionio](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2020/02/Le-nostre-amache-sull-spiaggia-1120x510.jpg)
Santa Caterina dello Ionio, un prezioso scrigno che custodisce, tra la terra e l’acqua, inestimabili tesori del passato.
SCOPRI DI PIÙ![San Floro](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2018/09/san-floro-e1539774681341-1120x510.jpg)
San Floro, un borgo di indole ospitale lungo la suggestiva Costa degli aranci dove ritrovare se stessi e il valore del tempo.
SCOPRI DI PIÙ![Stilo](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2018/09/stilo-paese-1120x510.jpg)
Stilo, un antico borgo medievale che conserva intatti gli influssi di un passato ricco di arte e cultura
SCOPRI DI PIÙ![Sant'Andrea Apostolo Dello Ionio](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2018/09/alley-2687247-1120x510.jpg)
Lungo il versante ionico calabrese, tra il blu dello ionio e il verde della campagna, sorge un borgo dall’ospitalità calorosa, cibi genuini, tradizioni antiche e una cultura senza tempo
SCOPRI DI PIÙ![Soverato](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2020/02/05-1120x510.jpg)
Soverato, un borgo dal sapore di mare e il profumo di Magna Graecia, cinto da acque leggendarie e dolci colline tutte da esplorare
Scopri di più![Borgia](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2020/03/roccelletta-di-borgia-festival-scolacium-1120x510.jpg)
Lasciati incantare dalle maestose rovine dell’antica Scolacium in un paesaggio circondato da dolci uliveti affacciato su spiagge incontaminate
Scopri di più![Torre di Ruggiero](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2020/03/santuario-e-dintorni-1120x510.jpg)
Un viaggio nel suggestivo borgo di Torre di Ruggiero per ritrovare la pace dei sensi immersi nella natura della Calabria autentica.
Scopri di più![Satriano](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2020/03/satriano-1120x510.jpg)
Satriano, la destinazione per chi ama passeggiate incantate tra boschi di roverella e misteriosi eremi, bagni di sole accecati dal bagliore delle acque blu dello Jonio e le sue spiagge bianche.
Scopri di più![Montepaone](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2020/03/Montepaone_Lido_-_Spiaggia_libera_-_panoramio-1120x510.jpg)
Lunghe spiagge dorate circondate dalla macchia Mediterranea e bagnate da acque cristalline, sovrastate da un borgo storico ricco di vita e antiche tradizioni.
Scopri di più![Badolato](https://www.rivieradegliangeli.it/wp-content/uploads/2023/03/pasqua-a-badolato.jpg)
Badolato, un suggestivo borgo dove la vita scorre lenta e le giornate sono fatte di piccoli gesti e grandi emozioni.
scopri di più