
San Floro è un piccolo comune sulla sommità di una collina che si affaccia sul Mar Ionio. Qui è come se il tempo si fosse fermato ed è un piacere passeggiare tra le vie che guardano sulla Valle del Corace e sul mare. Nonostante il comune sia popolato da sole 500 persone, è molto conosciuto per la produzione della seta. Qui ha infatti sede una fattoria biologica guidata da giovani ragazzi, che hanno ripreso in mano l’antica filiera della seta. Vi è un allevamento di bachi da seta, dai quali batuffoli si estrae il filo della seta, che viene lavorato manualmente.
A questo segue il processo di colorazione, che si attua attraverso l’impiego di elementi naturali, e la tessitura tramite l’uso di antichi telai.
Creano pezzi unici di rara bellezza e li mettono a disposizione del turismo ecologico.
CLICCA SUL LOGO PER PRENOTARE
La via della seta a San Floro
Ecco gli obiettivi dell’esperienza della seta:
Il Museo della Seta si trova in un castello del quattordicesimo secolo e conserva antichi damaschi, ricette per la colorazione naturale, e strumenti per la produzione della seta.
Il sentiero naturale fu realizzato lungo il sentiero che va verso il cuore di una foresta di pini, dove i paesaggi rapiscono gli occhi dei visitatori.
Il gelseto è una cultura intensiva di 3.500 piante, che offrono ai bachi da seta le foglie e all’uomo la mora di gelso, un particolare tipo di frutto che matura ogni anno tra maggio e i primi giorni di giugno e può essere mangiato fresco o sotto forma di gustose marmellate.
I bachi da seta Dopo molti anni di inattività, sono tornati a vivere a San Floro e per ogni stagione riproduttiva centinaia di loro masticano le foglie di gelso e si trasformano in batuffoli di seta.
L’aspatura della seta. Durante questa operazione il mistero sconfina in magia. Mentre i batuffoli vengono sbrogliati è possibile vedere quanti fili di seta uniti formano un lungo filo, luccicante e ininterrotto per più di 2 km. La visione di questo processo ruba l’attenzione del visitatore, che è incantato ad osservare come il filo viene prelevato dal batuffolo e depositato in un telaio, che lo avvolge in una forma sinergica in pochi secondi.
Pranzo biologico. Il tour guidato finirà all’ombra di un maestoso pino, con la degustazione di prodotti locali, frutto dell’agricoltura biologica. Un mix di sapori, profumi, inebrierà il gusto dei visitatori.
Date: ogni giorno della settimana da aprile ad ottobre
Durata: mezza giornata con il pranzo
Numero di persone: min. 6 – max. 16
Prezzo: da € 40,00 a persona
Prenotazione: una settimana prima, a seconda della disponibilità
- Cosa è compreso
- Cosa non è compreso
- Tour della seta
- Trasporto a bordo di un minivan
- Guida inglese
- Pranzo con piatti biologici, acqua minerale, e vino della casa
- Extra e tutto quello che non è espressamente specificato sotto la voce “il prezzo include”
Richiedi informazioni
Invia richiesta
+39 0967.227171 +39 333.2570322 info@travelcalabria.com fernandocossari@gmail.com http://www.travelcalabria.comScopri di più


Passeggiata gastronomica
tra i banchi del mercato
Ogni venerdì mattina proponiamo una…
10 € a persona


Naviga la mappa e scopri il nostro territorio

Badolato, un suggestivo borgo dove la vita scorre lenta e le giornate sono fatte di piccoli gesti e grandi emozioni.
scopri di più
In Calabria, diviso tra il mare e la collina, tra il blu intenso e le valli boscose, tra le origini magno-greche e quelle medievali, sorge Monasterace.
SCOPRI DI PIÙ
Santa Caterina dello Ionio, un prezioso scrigno che custodisce, tra la terra e l’acqua, inestimabili tesori del passato.
SCOPRI DI PIÙ
San Floro, un borgo di indole ospitale lungo la suggestiva Costa degli aranci dove ritrovare se stessi e il valore del tempo.
SCOPRI DI PIÙ
Stilo, un antico borgo medievale che conserva intatti gli influssi di un passato ricco di arte e cultura
SCOPRI DI PIÙ
Lungo il versante ionico calabrese, tra il blu dello ionio e il verde della campagna, sorge un borgo dall’ospitalità calorosa, cibi genuini, tradizioni antiche e una cultura senza tempo
SCOPRI DI PIÙ
Soverato, un borgo dal sapore di mare e il profumo di Magna Graecia, cinto da acque leggendarie e dolci colline tutte da esplorare
Scopri di più
Lasciati incantare dalle maestose rovine dell’antica Scolacium in un paesaggio circondato da dolci uliveti affacciato su spiagge incontaminate
Scopri di più
Un viaggio nel suggestivo borgo di Torre di Ruggiero per ritrovare la pace dei sensi immersi nella natura della Calabria autentica.
Scopri di più
Satriano, la destinazione per chi ama passeggiate incantate tra boschi di roverella e misteriosi eremi, bagni di sole accecati dal bagliore delle acque blu dello Jonio e le sue spiagge bianche.
Scopri di più
Lunghe spiagge dorate circondate dalla macchia Mediterranea e bagnate da acque cristalline, sovrastate da un borgo storico ricco di vita e antiche tradizioni.
Scopri di più